La nuova stagione agonistica sta per iniziare e vogliamo fare chiarezza intorno al quadro normativo, attuale (Agosto 2021), che regola l’attività sportiva e nello specifico quello che riguarda la Pallavolo Italiana.
In primo luogo, dobbiamo specificare quanto stabilito dal decreto varato dal governo, ossia, l’obbligo di possedere il Green Pass per accedere a “piscine, centri natatori, palestre e centri benessere” ma anche per fare “sport di squadra”, solamente in strutture chiuse.
Come ottenere il Green Pass è fatto noto, ottiene il Green Pass:
- chi ha ricevuto la prima dose di vaccino, da almeno 15 giorni;
- chi ha un certificato di guarigione nei precedenti sei mesi;
- chi ha effettuato un test molecolare o antigenico, certificato, nelle 48 ore precedenti e ha avuto esito negativo.
Per quanto riguarda la ripresa dell’attività di allenamento, per la serenità di tutti, chiediamo un tampone certificato con esisto negativo effettuato nelle 48 ore precedenti la prima seduta di allenamento: questo indifferentemente dallo status della certificazione verde e dall’età dell’atleta.
L’attività in palestra è regolata dalle linee guida e dai protocolli emanati dalla Federazione Italiana Pallavolo.
Avere un Green Pass in corso di validità è condizione indispensabile per partecipare ad allenamenti e gara.
ATTIVITA’ PROMOZIONALE VOLLEYS3 e UNDER12 VOLLEYS3 (2009-2010-2011-2012-2013). Relativamente allo svolgimento dell’Attività Promozionale, si conferma che tutti gli atleti tesserati al di sotto dei 12 anni, non rientrando ad oggi nel target interessato alla campagna vaccinale, potranno svolgere la loro attività senza screening, tuttavia, richiediamo autocertificazione che attesti lo stato di buona salute ad ogni primo allenamento della settimana.